Nel 1998 ci si è impegnati per proseguire la serie dei convegni "A scuola dal monachesimo" ed essendo diventato impraticabile, a causa del terremoto, il monastero benedettino femminile di San Giuseppe ad Assisi dove si era deciso di ritrovarsi, ci si è radunati a Parma, presso il monastero benedettino maschile di S. Giovanni. Il tema era molto interessante: "Come incontrare Dio: la contemplazione", dal 30 aprile al 3 maggio, con conferenze e testimonianze dell'ebraismo, del monachesimo cristiano, dell'islam, dell'induismo, del buddhismo, del taoismo e della religione tradizionale africana. Vi ha partecipato anche il cardinal Francis Arinze, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. Grande partecipazione di laici, ma pochissimi i monaci. Ne sono stati pubblicati gli Atti.
Altro convegno si è svolto sempre nel monastero di Parma su "Uomini di pace parlano di guerra", con la collaborazione dell'Università Somaya di Mombay e il Dipartimento di studi orientali dell'università di Torino. I convegnisti, dopo le conferenze tenute in monastero, aperto ad un folto pubblico cittadino, si sono recati insieme ad Assisi per pregare per la pace sulla tomba di san Francesco, e quindi a Roma sono stai ricevuti dal Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, dalle autorità del Collegio Sant'Anselmo e dal papa stesso. Il convegno è terminato con una dichiarazione comune per la pace.
In questo frattempo i monasteri di Roma hanno iniziato a diffondere una circolare "DIM Roma notizie".
La commissione si è riunita a Sant'Anselmo una prima volta il 14 gennaio, una seconda a Parma il 2 maggio e di nuovo a Roma il 7 ottobre.
Un impegno rilevante durante quest'anno è stata la traduzione e la stampa di due volumi, per sensibilizzare e formare al dialogo:
Francis Arinze, Incontrando altri credenti
Pierre-François de Béthune, Per mezzo della fede e dell'ospitalità
Abbiamo partecipato all'incontro europeo tenuto a Meschede (Germania) con la presenza di p. Cipriano Carini e di d. Roberto Ferrari.