Il 2001 è stato anch'esso ricco di incontri della commissione (14 febbraio a Farfa Sabina e in settembre a Sant'Anselmo) e di convegni.
P. Antony Puthenpurackal, monaco silvestrino, ha partecipato ancora al seminario interconfessionale tra indù e cristiani a Mumbai, come rappresentante della commissione italiana DIM, sul tema: "Basi filosofiche della ricerca religiosa".
A Parma, nel monastero di San Giovanni, si è tenuto il convegno "Come incontrare Dio nel creato", con interventi della cultura tradizionale africana, dell'induismo, del buddhismo, del cristianesimo e della scienza oggi; sono stati pubblicati gli Atti.
A Sant'Anselmo, dal 17 al 21 settembre, si è tenuto l'incontro sul tema "Riflessione teologica sul dialogo interreligioso monastico prima e dopo il Concilio Vaticano secondo", con testimonianze riguardanti l'islam, l'induismo ed il buddhismo.
A Parma, sempre presso il Monastero di San Giovanni, è stata organizzata una preghiera ecumenica ed interreligiosa (28 ottobre) in collaborazione con la comunità di Sant'Egidio, con interventi delle chiese cristiane, della comunità ebraica e della comunità Islamica.
Altro convegno organizzato dalla Pontificia Università Lateranense in ricordo dei dieci anni dalla morte di mons. Piero Rossano (+ 2001) ha visto la nostra partecipazione con p. Cipriano Carini.
L'incontro europeo si è tenuto alla Trappa di Orval, Belgio (4-8 giugno) sempre con la partecipazione di p. Cipriano.
Due pellegrinaggi hanno caratterizzato l'anno: uno sulle orme di san Giovanni Evangelista (27 agosto - 4 settembre) visitando le chiese dell'Apocalisse, l'isola di Patmos e quindi la chiesa ortodossa della Grecia con i monasteri delle Meteore, e l'altro nell'Armenia, ricca di monasteri deserti, oggi deserti.