Nel 2005 ci siamo ritrovati come commissione per la prima volta a Roma, sempre presso l'abbazia di S. Croce, il 13 gennaio, e durante il convegno organizzato ad Assisi il 16 luglio.
Le attività sono state molteplici:
Iniziamo la pubblicità per raccogliere abbonamenti al Bollettino internazionale del DIM, mentre proseguiamo ad usufruire del periodico del Santuario di Montevergine per inviare notizie e articoli riguardanti il dialogo interreligioso a nome della nostra commissione.
Viene preparata una Bibliografia sul dialogo interreligioso a servizio degli aderenti della Commissione.
Durante quest'anno è stato possibile presentare il DIM all'incontro delle abbadesse italiane, riunite a Sant'Antonio a Roma, con intervento di sr. Maria Stancher, della comunità benedettina di Citerna; inoltre p. Simone Fioraso lo ha presentato al capitolo generale dei cistercensi di San Bernardo; sr. Gabriella Martino, della comunità di Civitella San Paolo, ne ha parlato al convegno dei giovani; sr. Iona Misquitta al primo congresso mondiale degli oblati benedettini; p. Armando Veilleux al capitolo generale dei trappisti tenuto ad Assisi (17 ottobre - 1 novembre).
Quattro rappresentanti della commissione italiana DIM hanno partecipato a Roma al convegno organizzato dall'Ufficio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI, sul tema "Ebraismo, cristianesimo, islam" (27-30 novembre).
P. Cipriano Carini ha svolto una conferenza al monastero di S. Biagio (Cuneo) durante un convegno interreligioso dal tema "L'ascesi nel buddhismo e nel cristianesimo", come pure ha partecipato al convegno organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana (25-28 settembre) nel ricordo dei 40 anni del documento Nostra aetate, svolgendo il tema "Il contributo specifico dei monaci al dialogo interreligioso".
La comunità Olivetana di Seregno (Milano) ha organizzato nel suo centro culturale "San Benedetto" un corso di dodici lezioni sul dialogo interreligioso, dove ha tenuto una lezione anche p. Cipriano.
Il convegno organizzato dalla nostra commissione su "Contemplazione di Dio nell'induismo, nel cristianesimo, nel sufismo" (13-17 luglio) ad Assisi è stato molto apprezzato, con richiesta di continuare l'argomento anche il prossimo anno; speriamo di poterne pubblicare gli Atti. Il convegno era suddiviso in questo modo: l'oggetto della contemplazione, la pratica della contemplazione e la presentazione della vita di un contemplativo di ogni religione.
Come viaggio-dialogo ci siamo recati in Bulgaria (23-30 agosto), incontrando comunità monastiche ortodosse, islamiche ed ebraiche.
L'incontro europeo del DIM si è tenuto all'abbazia di En Calcat (Francia), durante il quale è avvenuto il cambio del responsabile di collegamento tra le diverse commissioni europee: ha terminato il suo servizio sr. Bruno-Marie Colin ed è stato eletto come nuovo animatore e coordinatore fr. Daniel Pont dell'Abbazia di En Calcat; si è stabilito la data e il luogo del prossimo incontro: nel monastero di Marienkron (Austria) dal 6 al 9 giugno prossimo. Vi ha partecipato p. Cipriano Carini.
Per la prima volta quest'anno abbiamo preparato un fascicolo che descrive in breve la storia e l'organizzazione del DIM, offrendo anche l'elenco di centri attivi in Italia, oltre agli indirizzi dei componenti e simpatizzanti per questa pastorale ecclesiale.